![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgf4fCH5LtnVsACdjwXMg1tbuW_hCiEfROKIGEPj9xPbsn3X7IM_86aRKxZdB2sJ5lWJ05chI_LoWJtDA2yQwuY6cnT8edcrGAgk38TxNdnKjfzIKLsqKXzO_mazUfzcEIr3kNSeNXHCkoN/s400/Classifica.jpg)
Prendete un Mauro, meglio se pasciuto, svegliatelo un caldo sabato di maggio e assegnategli lavoretti di giardinaggio per tutta la mattina. Portatelo in località Jesolo nel primo pomeriggio e fatelo rosolare al sole per qualche ora, non senza farcirlo di biscotti, banane e sali minerali. Poi fatelo decantare una mezz'ora in gabbia con la sua allegra compagnia e infine, inebetito dal tramonto iniziatene la cottura a min 4,35 per i primi 4 km, avendo cura di passare a 4,50 i successivi 4 km e poi a 5 min/km e così via. Ecco fatto, dopo 1 ora e 48' il Mauro è cotto. Guarnire a piacere e servire caldo.
Non e' colpa tua Mauro... si sono dimenticati di dirti che e' l'unico giorno che a Jesolo non si deve prendere il SOLE. Comunque... mi sembravi cotto a puntino... come tutti del resto...
RispondiEliminasiete stati bravissimi tutti e tutte!! io ieri mattina ho faticato duramente a fare i 12 km alla marcia di primavera. dura la vita in ferie...
RispondiEliminaCOMPLIMENTI A TUTTI. STRAORDINARI.
RispondiEliminaGiornata da ricordare.
Un grazie particolare a chi si è dato da fare per le iscrizioni e la pizzata(Mauro) e l'organizzazione del Gruppo con programmma via mail(Beppe) affinchè tutto funzionasse alla perfezione.
Grazie e ci vediamo Giovedi al Corri per Padova
Nella ricetta di Mauro, non ho trovato scritto dove va infilata la carota...
RispondiEliminaEcco. C'è sempre qualcuno che ti va a rovinare un piatto perfetto.
RispondiEliminaLa carota non ci va e basta.